Nuoto: Coppa caduti di Brema

Si è svolta ieri al palazzo del nuoto di Torino il capionato italiano a squadra di nuoto, Coppa Caduti di Brema. Nel capoluogo piemontese erano presenti tra i più forti nuotatori del panorama regionale, chiamati – con le loro prestazioni – a trascinare le rispettive società il più in alto possibile nelle classifiche nazionali, che saranno rese note nei giorni successivi alla manifestazione. Tali classifiche nazionali decideranno l’accesso alle finali di serie A1 e A2 (maschile e femminile), in programma il 14 Aprile a Riccione all’indomani del Campionato Italiano Assoluto Primaverile (9-13 aprile a Riccione). Le prime otto società della classifica nazionale si qualificano per l’A1, quelle classificate dalla nona alla 16esima all’A2. Le società che al termine della fase regionale sono classificate dal 17esimo al 40esimo posto determinano direttamente la graduatoria della Serie B.

La manifestazione è intitolata alle vittime del tragico incidente aereo avvenuto nel 1966 nei cieli della città tedesca di Brema, nel quale persero la vita – tra gli altri – sette nuotatori della nazionale italiana (Sergio De Gregorio, Bruno Bianchi, Amedeo Chimisso, Luciana Massenzi, Dino Rora, Carmen Longo e Daniela Samuele), il tecnico federale Paolo Costoli e il giornalista Rai Nico Sapio.

La società eporediese, guidata dal tecnico Giovanni Anselmetti, ha schierato la sola squadra femminile cosi composta:

Borgnino Vittoria nei 100m e 200m Farfalla

Casanova Borca Giuglia nei 400m misti

Franchetto Sophia nei 200m e 400m Stile Libero

Giacone Chiara nei 200m Dorso

Maggiorotti Chiara 200m Misti

Mucci Estelle 100m e 200m Rana

Pasquino Valentina 50m e 100m Stile Libero

Ramella Eleonora 100m Dorso

Due invece le staffette dispustate:

4x100m Stile Libero (Pasquino – Franchetto – Casanova- Borgnino)

4x100m Mista (Pasquino – Mucci – Borgnino – Franchetto)

tredicesimo posto nella classfica a squadra per la giovane squadra eporediese al termine della manifestazione. Soddisfatto del rislutato Anselmetti, che al termine delle gara dichiara: “Abbiamo avuto un notevelo miglioramento rispetto l’anno scorso, grazie anche a Franchette e Borgnino che grazie alla lora esperienza hanno guidato le regazze più giovani in questa difficile competizione, che chiude questa prima parte di stagione”.

Il prossimo appuntamento, prima della sosta natalizia, saranno i campionati italiani di salvamento a Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *